Interventi previsti

Sperimentazione metodologica: sviluppo e validazione di linee guida, manuali e risorse operative.

Formazione per chi opera nel settore: corsi dedicati all’insegnamento dell’italiano L2 in contesti di analfabetismo e vulnerabilità.

Percorsi per i destinatari finali: corsi linguistici per persone con nulla o scarsa alfabetizzazione, percorsi di educazione civica e orientamento al lavoro.

Catalogo formativo: raccolta di opportunità di aggiornamento con focus sulla didattica innovativa ed esperienziale.

Piattaforme digitali: sito web e canale YouTube INSPIRED, per condividere materiali, buone pratiche e strumenti multimediali.

Eventi di disseminazione: occasioni di confronto e condivisione dei risultati del progetto.